Mostra e Dialoghi

testo informativo e disegno giostre

Museo dell’Arte Classica, Sapienza Università di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia, p.zzale Aldo Moro
dal 29 maggio al 30 giugno 2025 | ore 9:00 -19:00

MOSTRA E DIALOGHI

Corpi e città. Paesaggi urbani performativi

La mostra esplora la centralità delle architetture dei comportamenti – i modi con cui i corpi che abitano e attraversano la citta ne definiscono e configurano gli spazi – in diversi ambiti della cultura contemporanea, tra cui la progettazione del paesaggio, la fotografia, la sociologia, le arti visuali. L’intento è descrivere la performatività dello spazio pubblico urbano del nostro tempo, leggendo e interrogando la citta come patto sociale e spaziale, configurato dai corpi che vi agiscono.

Nel  mese di giugno, la mostra "Corpi e città. Paesaggi urbani performativi", in corso al Museo
dell’Arte Classica di Sapienza Università di Roma, accoglie tre conversazioni aperte. Le ospiti e
gli ospiti, provenienti dagli ambiti dell’architettura, delle scienze umane e sociali, delle arti
visuali, degli studi urbani, della filosofia, della storia dell’arte, dialogheranno insieme attorno ad
alcuni dei temi proposti dalla mostra.

 

25.06.2025 | ore 17.30
Auletta di Archeologia, facoltà di Lettere e Filosofia (ingresso dal Museo dell'Arte Classica, sul retro dell'edificio)
 

CORPI EVOCATI

L’argomento di CORPI EVOCATI è la rappresentazione visuale delle relazioni tra corpi e spazi. Che siano sculture atopiche, come nella statuaria riprodotta nel Museo di Arte Classica, o personaggi inseparabili dai luoghi, come nella fotografia di strada, che siano singolari o radunati in folla, le figure rappresentate ‘danno corpo’ allo spazio, lo implicano, lo suggeriscono, lo evocano, lo torniscono: le loro fisionomie, posture, gestualità, sono indizi per tratteggiare corpi e spazi come manifestazioni di conoscenza, desiderio, potere, possibilità.
Ne discutono: Lorenzo Catena (fotografo), Stefano Catucci (professore di Estetica, Sapienza Università di Roma), Massimiliano Papini (professore di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, Sapienza Università di Roma, Valeria Tofanelli (fotografa)

CORPI IMPREVISTI, con Natalia Agati e Edoardo Fabbri, Tito Marci, Azzurra Muzzonigro.
venerdì 13 giugno, ore 10.30, aula antichità etrusche e italiche

CORPI PROGETTANTI, con Federico De Matteis, Alberto Iacovoni, Valeria Volpe.
martedì 17 giugno, ore 17.30, auletta di archeologia

CORPI EVOCATI, con Lorenzo Catena e Valeria Tofanelli, Stefano Catucci, Massimiliano Papini.
mercoledì 25 giugno, ore 17.30, auletta di archeologia

a cura di: Gianni Celestini, Giulia Marino, Annalisa Metta

contatti:  gianni.celestini@gmail.com

 

Data notizia

Allegati

Back to top