Top-level heading

News

Il DiAP e la comunità universitaria diffondono la cultura della parità di genere


Panoramica delle iniziative di Ateneo

Relatrice: Rettrice Antonella Polimeni

Gender Equality Plan (2021)

Consigliera di Fiducia

Comitato tecnico‑scientifico su diversità e inclusione

Centro antiviolenza di San Lorenzo

Servizio di counselling psicologico e supporto medico

Progetto “Safe Zone”

Carriera Alias

Campagna #NoExcuse e installazione Las Mirabal iluminadas

Survey “Sapienza inclusiva” (recentemente avviata)

Corso online “Cassetta degli attrezzi per la violenza di genere”

Portale web “Sapienza per l’inclusione e il benessere”

Programma “Sapienza sicuramente con te”


Ulteriori interventi di rilievo

Roberto Baiocco, direttore del Centro Clinico e di Ricerca "6 come sei"
Giorgia Ortu La Barbera, consigliera di fiducia
Anna Maria Giannini, delegata per le pari opportunità e membro del Comitato Unico di Garanzia
Fabio Lucidi, Prorettore alla Terza e Quarta Missione
 I relatori hanno illustrato lo stato di avanzamento delle rispettive attività, i risultati conseguiti e le prospettive di sviluppo.
 
Proposte operative emerse

Maggior diffusione degli strumenti di prevenzione alla violenza di genere che Sapienza già ha e promuove, anche nei corsi di studi (una proposta che è stata avanzata è stata quella di fare del 26 Novembre una intera giornata dedicata a presentare tutti gli strumenti messi a disposizione da Sapienza sulla violenza di genere)

Rafforzare la comunicazione nelle Facoltà con sede al di fuori della Città Universitaria – in particolare Architettura – dove l’accesso ai servizi risulta ancora limitato.

Attivare iniziative coordinate tra dipartimenti per diffondere la cultura del riconoscimento della violenza di genere anche tra il personale docente.

Data notizia

Allegati

Locandina (2.22 MB)