Iniziativa
GRAB THE CITY. E ROMA INTORNO E' SEMPRE UGUALE: PIENA DI MERAVIGLIE (PPP)
Referente attività: Capuano Alessandra
Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO
Durata dell’iniziativa: da 2024 a 2026
Luoghi di svolgimento: Comune di Roma
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: transizione ecologica
Il progetto di TM prevede attività divulgative diversificate e multidisciplinari articolate in tre azioni: TALKS, BIKE GRAN TOUR
e PERCORSO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO. Indirizzate ai cittadini di diversa provenienza e nazionalità e agli
studenti di ogni ordine e grado, il progetto ha l'obiettivo di:
1. aumentare la conoscenza di beni pubblici per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale;
2. percorrere ambiti naturali ignorati per incrementare la cognizione sulla biodiversità;
3. contribuire alla tutela della salute pubblica e del benessere;
4. coadiuvare il dialogo interreligioso.
Queste azioni utilizzano come dispositivo di conoscenza il GRAB, l'infrastruttura anulare ciclabile di Roma potenziale
elemento scatenante di un processo di profonda trasformazione della capitale, in grado di generare nuovi significati culturali e
favorire stili di vita sani e il benessere della popolazione e dell'ambiente incentivando la mobilità sostenibile e valorizzando al
contempo lo spazio pubblico, il patrimonio storico-archeologico e quello naturalistico.
L'iniziativa è profondamente legata al PST DiAP in quanto mira alla produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e
politiche per l'inclusione.
la scelta di organizzare una mostra fa parte di un preciso progetto di approfondimento scientifico e di diffusione dei risultati della ricerca ad una platea esterna al mondo accademico; la volontà di coinvolgere il Polo Museale e il Centro Sportivo Sapienza, nonché le associazioni del terzo settore (ambiente, ciclisti, ecc.) mira ad avviare un processo di amplificazione dei messaggi legati alla sostenibilità e alla conoscenza e ad attirare due target di utenti beneficiari: gli studenti e il personale Sapienza da un lato, e, dall’altro, gli abitanti e le associazioni del terzo settore che gravitano attorno ai territori che il GRAB attraversa.
daniele.frediani@uniroma1.it
22.000 euro
IMPATTO
Gli indicatori di questa azione di TM si basano su tre parametri fondamentali: scala, significatività, soddisfazione.
In riferimento alla scala (e cioè a quanti soggetti sono coinvolti) l’azione ha lo scopo di ampliare la conoscenza dei territori che
questa infrastruttura attraversa e far conoscere, ad una platea ampia e diversificata, i benefici che questo preciso progetto di
mobilità sostenibile genera nella società. L’effetto di questa azione divulgativa è rivolta a: cittadini, abitanti delle aree limitrofe,
studenti, popolazione Sapienza, policymaker, associazioni del terzo settore (nel campo ambientale, culturale e multiculturale),
turisti. Le nostre azioni operano nel segno:
- della adesione a sfide globali per aumentare la sostenibilità, l’accessibilità e favorire green solutions (Agenda ONU 2030 e
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile);- della condivisione di conoscenza che produce “cambiamenti nei modi di pensare e di agire dei cittadini”;
- della consapevolezza che la vita attiva tutela della salute;
- della promozione di modalità alternative di valorizzazione dei beni culturali;
- della divulgazione di una ricerca e una mostra condotte dal DiAP sulla significatività e le potenzialità del GRAB nel
rigenerare il territorio romano;
- della collaborazione tra DiAP e GNAM nella co-creazione di attività che riverberano la mostra con coinvolgimento degli utenti
delle due Istituzioni, localizzate a pochi metri di distanza l’una dall’altra, ma in realtà fino ad oggi poco “dialoganti”. Si tratta del
coinvolgimento dell’università nella vita sociale e culturale delle comunità, della collaborazione tra enti, che mira a proiettarsi
in un più lungo periodo, oltre la durata del singolo progetto, adottando nuove forme e canali di comunicazione della mission
verso un pubblico ampio mettendo l’operato della ricerca scientifica a disposizione della società per avere un impatto sociale.
- della messa in rete delle strutture di Sapienza -il Polo Museale e il Centro Sportivo - per costruire sinergie tra organismi che
pur vivendo sotto lo stesso ombrello, spesso si ignorano. Pertanto “fare squadra” significa ottimizzare le competenze e le
conoscenze e presentarsi all’esterno come un soggetto forte e unito, consapevole e dialogante che può contribuire al
trasferimento delle conoscenze e all’apprendimento, al cambiamento dei comportamenti dei cittadini con il beneficio dell’intera
società.
Il focus principale è dunque sui temi dell’inclusione, della sostenibilità e della valorizzazione del territorio.
L'impatto verrà misurato anche attraverso questionari online (a 6 mesi e a 12 mesi) per stabilire il contributo che l'attività può
dare alla sostenibilità.
Indicatori d'impatto e sostenibilità (Indicatore e = Valore)
- Numero di iniziative con finalità sociale offerti >10 = ottimo
- Numero incontri di conoscenza > 6 = ottimo
- Numero e tipologia di Enti pubblici coinvolti nella realizzazione delle attività > 5 = ottimo
- Numero delle organizzazioni no profit/del terzo settore coinvolte > 5 = ottimo
- Numero di partecipanti ai Talks > 150 = ottimo
- Numero di partecipanti ai Bike Gran Tours > 25 = ottimo
- Numero di partecipanti ai percorsi multiculturali > 25 = ottimo
- Numero di studenti Sapienza >50 = ottimo
- Numero di personale TAB > 10 = ottimo
- Numero di docenti e ricercatori > 20 = ottimo
- Numero di cittadini > 100= ottimo
- % di persone che ha scoperto luoghi che non conoscevano 25% ottimo
- numero di persone che parteicpa a più di una attività 20% ottimo
- numero di persone delle comunità locali che partecipano alle attività
20% ottimo
- trasversalità dei partecipanti per età e provenienza 30% ottimo
- successo intergenerazionale 30% ottimo
- soddisfazione dell'attività 1-10
- numero di questionari raccolto > 150 = ottimo