Iniziativa

Lo spazio che cura. Ambulatori di prima accoglienza dell’Istituto di Neuropsichiatria infantile Giovanni Bollea, Sapienza Università di Roma

Referente attività: Andrea Grimaldi

Area di intervento: Salute pubblica e benessere

Durata dell’iniziativa: 2023-04-01

Luoghi di svolgimento: Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea - Policlinico Umberto I - Roma

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: tutela della salute pubblica

L’Istituto di Neuropsichiatria Infantile “Giovanni Bollea”, sito in Roma in via dei Sabelli 108, e afferente al DAI di Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico Umberto I e al Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università Sapienza di Roma, fu fondato negli anni ’60 da Giovanni Bollea, uno dei padri fondatori della disciplina in Italia. È  allocato nell'attuale edificio, sede in precedenza dell’ONMI, sin dalla metà degli anni sessanta del secolo scorso. L'obiettivo dell'istituto è sempre stato quello di creare uno spazio dove poter studiare e trattare le principali patologie neurologiche, psichiatriche e neuropsicologiche tipiche dell’età evolutiva, attraverso un approccio  globale e multidisciplinare. Appassionato di architettura, Bollea fece avere l’incarico per l’ampliamento dell’istituto allo studio dei proff. Carlo Melograni, Giuseppe Giura Longo e Leonardo Benevolo che vi lavorarono dal 1969 al 1972.  L’Istituto rappresenta un Centro di riferimento per tutto il Centro-Sud italiano e, per alcune specifiche malattie, centro nazionale di riferimento. Nonostante la presenza di grandi competenze, la mancanza di manutenzione e di cura degli spazi ha innescato un processo di degrado cui la nuova dirigenza sta cercando di porre rimedio con la ricerca di sponsorizzazioni private. L'intervento qui presentato nasce proprio da una di queste sponsorizzazioni elargita dalla Can Yaman for Children cui si sono aggiunti piccoli interventi impiantistici finanziati dal Policlinico Umberto I.  Il progetto interessa gli Ambulatori nord, direttamente adiacenti all'atrio affacciato su via dei Sabelli. Tutto il progetto di riqualificazione è giocato sul colore che viene utilizzato per individuare con immediatezza le diverse stanze ambulatoriali.  Sul corridoio i colori, che si mischiano giocosamente attraverso una teoria di  cerchi policromi a pavimento, segnalano gli accessi ai singoli ambulatori disegnando a terra gli spazi di transizione, quasi fossero piccole gocce di pozioni curative. Il soffitto policromo del corridoio è costituito da tubi colorati di metacrilato trasparente che creano un vero e proprio caleidoscopio di colori. L'idea alla base di questo "cielo colorato", è stata  quella di affascinare e divertire i piccoli ospiti del reparto sin dalla prima visita. Questo soffitto è infatti visibile anche dall’interno delle stanze, grazie alle finestre che corrono lungo tutto il corridoio. I pannelli sagomati colorati, installati lungo le pareti degli ambulatori, hanno il duplice scopo di permettere a genitori e piccoli pazienti di identificare con facilità i vari ambienti del reparto e, allo stesso tempo, renderli più accoglienti.

Istituto di Neuropsichiatria Infantile Giovanni Bollea - Policlinico Umberto I - Roma

andrea.grimaldi@uniroma1.it

Risorse umane: Lucia Nicolai, Dottoranda, Dipartimento di Architettura e Progetto
Risorse finanziarie: la realizzazione del progetto è stata finanziata grazie ad una donazione dell'Associazione Can Yaman for Children e un piccolo contributo del Policlinico Umberto I   

Il progetto si è prefisso l’obiettivo di migliorare significativamente la qualità degli spazi di prima accoglienza dell'istituto, adeguandoli  all’alto livello delle prestazioni mediche offerte, a vantaggio sia dei giovani pazienti e delle loro famiglie, sia del personale medico ivi operante. L'Istituto Giovanni Bollea è struttura di  riferimento per i disturbi neuropsichiatrici infantili e adolescenziali di tutto il Centro-Sud. È stato il primo centro ad organizzare ed effettuare, su uno dei pazienti seguiti per una rara malattia congenita, la prima terapia genica intracerebrale in Italia. Inoltre, a partire dal 2008, l’Istituto è  accreditato dalla regione Lazio come centro clinico di riferimento per lo screening neonatale allargato ad oltre 42 disturbi metabolici rari.
La ristrutturazione degli Ambulatori nord, ambito così nodale nel funzionamento della struttura, ha avuto un notevole impatto in termini di apprezzamento da parte delle diverse categorie di fruitori, pazienti, operatori ospedalieri e medici.

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top