Mattinata di studi

immagine grafica

Aula Magna della Facoltà di Architettura, PIazza Borghese 9
28.11.2025 | ore 09.30-13.30

MATTINATA DI STUDIO

architetto sarà LEI
Il contributo delle donne nella Facoltà di Architettura di Roma dal 1919

La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è l'occasione per ribadire e rafforzare l'impegno di Sapienza per contrastare ogni forma di violenza di genere, per la parità di genere, i diritti civili e la partecipazione attiva alla vita culturale, attraverso la promozione di eventi di approfondimento, sensibilizzazione e dialogo tra il mondo universitario e la società civile, durante tutto il periodo intorno alla data simbolica del 25 novembre.
Il Dipartimento di Architettura e Progetto propone una mattinata di studio dal titolo
"architetto sarà LEI. Il contributo delle donne nella Facoltà di Architettura di Roma dal 1919", l’incontro sarà dedicato alla presenza femminile nella Facoltà di Architettura e nella professione, con riferimento alla recente pubblicazione dei volumi "Tecniche Sapienti. Storie di architette e ingegnere in Sapienza 1910-1968" edito da Sapienza, e "Donne e Progetto. Figure dell'architettura e del design nell'Italia contemporanea" curato dal Ministero della Cultura, che offrono uno sguardo fondamentale sulle figure femminili nell’ambito del progetto e della cultura architettonica della nostra comunità.

Interveranno la Direttrice del Dipartimento e le responsabili delle ricerche per il Ministero della cultura e per la Facoltà d'Ingegneria della Sapienza. Tre tavole rotonde tematiche si confronteranno su alcune delle figure proposte nei due volumi e nelle altre ricerche svolte in questi ultimi anni nel DiAP. 
 

a cura di:  Commissione Parità di genere del DiAP
Debora Anelli, Anna Riciputo, Francesca R. Castelli

contatti:  francesca.castelli@uniroma1.it

link di approfondimento:  https://diap.web.uniroma1.it/it/il-contributo-delle-donne-della-facolta-di-architettura-di-roma    

 

Data notizia

Allegati

Programma (82.09 KB)
Locandina (2.08 MB)
Back to top