Altri progetti

 

PROGETTI EUROPEI


INSPIRE Innovative Services for fragile people in Rome
responsabili Lucina Caravaggi, Cristina Imbroglini
2014 EASI Progres Axis


PROGETTI INTERNAZIONALI

Healthy URBan Environment Developing Higher Education in Architecture and Construction in Bosnia and Herzegovina
HURBE is a National Joint Project in the KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices – Capacity Building in the field of Higher Education, co-funded by the Erasmus + Programme The project involves 6 Universities - Dzemal Bijedic University of Mostar; University of Sarajevo, University of Zenica; Sapienza University of Rome, Italy (coordinator); University of Zagreb, Faculty of Architecture, Croatia; University of Architecture, Civil Engineering and Geodesy, Bulgaria - and 5 Associate partners from Italy, Bulgaria, Croatia and BiH.
Responsabile: Francesca Giofrè
2018 -2021
 
Convenzione per la redazione della “Carta di Essaouira”. Linee guida per lo sviluppo sostenibile delle aree costiere nei paesi di nuova economia.
Su indirizzo del Gabinetto Reale del Marocco. Nell’ambito dell’Accordo Bilaterale Internazionale Roma Sapienza - ENA Rabat, Marocco
responsabile Roberto Cherubini
2019
 
Cooperazione allo Sviluppo Sapienza for the project “Buone Pratiche Urbane di Resilienza al Cambiamento Climatico - Sud Africa - Africa” (Durban University of Technology)
responsabile Anna Del Monaco
2018
 
Studi per nuovi insediamenti nelle aree soggette a desertificazione e spopolamento in Argentina con casi studio già attivi in Patagonia 
nell'ambito dell’Accordo Bilaterale Internazionale Roma Sapienza-USAL Buenos Aires
responsabile Nicoletta Trasi 
2018
 
MORES mutant: Mobilité et Réabilitation Enérgetique du bâti: Scénarios mutant 
con Laboratoire de Recherche Gerphau del’ENSA Paris La Villette,
nell'ambito del Programma interdisciplinare di ricerca Ignis Mutat Res. Penser l’architecture, la ville et le paysage au prisme de l’énergie promosso da Ministère de la Culture et de la Communication, Ministère de l’Écologie, du Développement durable, des Transports et du Logement, Atelier international du Grand Paris, Veolia Environnement, IEED VeDeCoM, (Francia)
responsabile Nicoletta Trasi
2013-2015
 
Sapienza development cooperation for the project "A Comparative Study of Guizhou Plateau and Italian Mountainous Regions” (Tsinghua University of Beijing)
responsabile Anna Del Monaco
2015
 
Disasters otherwhere: outcomers/newcomers. Temporary shelters or permanent asylum could become an otherwhere ghetto? 
nell'ambito del 25° World Congress U.I.A. «Architecture, otherwhere» Durban Sudafrica; promosso da DiAP e University of New Orleans, ESA Paris, ENSA Grenoble; UNICAL
responsabile Nicoletta Trasi
2014
 

ERASMUS+


ERASMUS + EMJMD, Architecture, LandscapeArcheology
con ΕθνικόΜετσόβιοΠολυτεχνείο (National Technical University of Athens | NTUA), Universidade de Coimbra, Università Federico II di Napoli
responsabile Alessandra Capuano
2018-2023 

ERASMUS + EPUM, Emerging Perspective on Urban Morphology: Researching and Learning through multiple practices
con University of Cyprus, University of Porto, Space Sybtax Ltd, TU Wien
responsabile Giuseppe Strappa
2017-2018

Archi-Medes. Shaping the architect’s profile(s) for mediterranean & european south
con Aristotele University of Thessaloniki, (Grecia)
responsabile Rosalba Belibani
2016


PROGETTI DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE - PRIN


La città come cura e la cura della città
coordinatore nazionale Alessandra Capuano
2016-2020

Luce Crea Luce L(ight) U(ndoubtedly) C(reates) E(xperiences)
responsabile Massimo Zammerini
coordinatore nazionale Maria Elisa Micheli, Università di Urbino Carlo Bò
2016-2019

Re-cycle Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio. Riciclare i paesaggi dello scarto
responsabile Piero Ostilio Rossi
coordinatore nazionale: Renato Bocchi, Università IUAV di Venezia
2013-2016

Paesaggi dell’Archeologia, regioni e città metropolitane
responsabile e coordinatore nazionale: Alessandra Capuano
PRIN 2009

Dalla campagna urbanizzata alla “città in estensione”: le norme compositive dell’architettura del territorio dei centri minori. Metodi di intervento per il recupero e il progetto nei tessuti urbani dei centri minori del Lazio
responsabile Giuseppe Strappa
PRIN 2009

La rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica. Il caso di Tor Bella Monaca a Roma
responsabile Marta Calzolaretti
PRIN 2010 

L’intervento nelle aree archeologiche per la musealizzazione e la comunicazione culturale
responsabile Lucio Altarelli
PRIN 2008

Riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica nell’Italia centro meridionale
responsabile e coordinatore nazionale Benedetto Todaro
PRIN 2007

 

PROGETTI REGIONALI


Progetto di Ricerca ATTRACT - SmArT neTwoRk for sustainable Accessibility of widespread Cultural siTes in Lazio region
Seconda fase - DTC Lazio - Centro di Eccellenza Distretto tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali
coordinatore Lucina Caravaggi
2022

Tecnologie per il miglioramento della sicurezza e la ricostruzione dei centri storici in area sismica (SISMI)
DTC Lazio - Centro di Eccellenza Distretto tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali
coordinatore Lucina Caravaggi

Back to top