La Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Progetto è una risorsa fondamentale per la ricerca e la didattica, con un focus specifico su progettazione architettonica, pianificazione urbana, architettura del paesaggio e altre discipline collegate. Un settore altamente qualificato è dedicato alle monografie di architetti storici e contemporanei e rilevante è anche il numero di volumi che riguardano l'Islam.
Inoltre, grazie agli abbonamenti a banche dati specializzate, come URBADOC e AVERY INDEX - INDEX TO ARCHITECTURAL PERIODICALS, l’utenza istituzionale (studentə, docenti, personale) può accedere alle risorse elettroniche anche da remoto, per una consultazione comoda e sempre aggiornata. Vai alle istruzioni
La Biblioteca è aperta a tutti e si può liberamente usufruire della sala studio e della consultazione dei volumi. All’utenza Sapienza, invece, sono riservati il prestito e altri servizi bibliografici.
Servizi Offerti
Tra i principali servizi offerti, ricordiamo:
Per tutta l’utenza:
- Consultazione libera dei periodici e dei volumi, molti dei quali a scaffale aperto
- Sala studio con volumi personali
- Supporto nell’orientamento e nella ricerca bibliografica, sia in presenza sia online attraverso l’opzione "Chiedi al Bibliotecario": biblioteca.diap@uniroma1.it
Per l’utenza Sapienza (studentə, docenti e personale):
- Prestito di due volumi per 15 giorni con possibilità di proroga di una settimana
- Accesso a tutte le risorse digitali (es. Discovery Sapienza, Lista A-Z delle risorse e banche dati specialistiche)
- Document Delivery: è possibile richiedere ad altre biblioteche scansioni di articoli o capitoli necessari per lo studio o la ricerca. È possibile inviare le richieste anche da remoto registrandosi su NILDE
- Prestito tramite il PIM: il servizio consente di far arrivare in biblioteca un volume da una delle Biblioteche del comune di Roma e di prenderlo in prestito per 30 giorni
- Prestito interbibliotecario: se non possediamo un volume possiamo richiederlo a una delle biblioteche che aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale
Accessibilità
La Biblioteca di Via Flaminia è accessibile alle persone con disabilità, grazie alla presenza di un montacarichi. Inoltre, è previsto un tutor dedicato per supportare l'utenza con disabilità.
Storia delle collezioni
La Biblioteca del DiAP è stata istituita il 1° luglio 2010, unendo le risorse bibliografiche di tre precedenti dipartimenti: DiAr, AR_COS e CAVEA, con sedi in Via Flaminia 359, Valle Giulia/Via Gramsci 53 e Piazza Borghese 9. La sede di Valle Giulia/Via Gramsci è stata definitivamente chiusa nel 2017 e il patrimonio bibliografico è stato trasferito nella sede di Via Flaminia 359.
Attualmente è, invece, in preparazione lo spostamento del fondo librario della sede della Biblioteca di Architettura e Progetto di piazza Borghese che è stata chiusa nel 2020.
Oggi, la Biblioteca raccoglie oltre 26.000 monografie, più di 400 tesi di dottorato e il patrimonio include 267 periodici, con 25 abbonamenti correnti.
Tra le sue risorse, la Biblioteca custodisce una collezione cartografica relativa al Comune di Roma, con mappe storiche e moderne in scala 1:5000, 1:1000, 1:500, e altre scale più specifiche.
Progetti e Iniziative
Terza Missione: Inclusività e Accessibilità
Dal 2021, la Biblioteca partecipa al progetto "I Libri Sapienza Parlano", che ha come obiettivo la creazione di versioni accessibili dei testi presenti nelle Biblioteche Sapienza. Questo progetto si propone di colmare il gap di testi accessibili, in particolare nel campo dei manuali e dei testi specialistici, a beneficio di persone con disabilità visive e DSA. I testi realizzati in forma accessibile sono consultabili anche da chi non appartiene alla comunità Sapienza.
Sapienza Libera Tutt* (2023)
Nel 2023, la Biblioteca ha aderito al progetto Sapienza Libera Tutt*, rivolto al mondo carcerario. Questo progetto consente ai detenuti di esprimersi attraverso scrittura e lettura ad alta voce e prevede attività come il Premio Goliarda Sapienza e laboratori di lettura e scrittura, con un focus particolare sull'Istituto penale minorile Casal del Marmo.
ASL - Alternanza Scuola Lavoro
La Biblioteca in passato ha accolto studentə delle scuole superiori per il progetto di alternanza scuola-lavoro (ASL), che permetteva loro di acquisire competenze pratiche in ambito bibliotecario e organizzativo. Il progetto si concentrava su problem-solving, lavoro di gruppo e altre abilità professionali.