Aula Lucchesi, Dipartimento Scienze della Terra, Edificio CU005
"Sapienza" Università di Roma, P.le A. Moro 5
ore 9.00
Closure Daily Workshop Grande Progetto Ateneo "Sapienza" 2022
FIRE
wildFire-related-landslide scenarIos for territorial planning and Risk managemEnt
Il progetto FIRE nasce sotto limpulso di una crescente attenzione della comunità tecnico-scientifica nazionale ed internazionale alle strategie di mitigazione del rischio connesso agli incendi boschivi e dall’interesse posto a livello nazionale (anche grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR) sulla resilienza delle comunità all’impatto degli incendi sui territori. Per il progetto FIRE è stato applicato un approccio multidisciplinare, integrando le competenze della geologia applicata, dell'ingegneria prestazionale antincendio e dell'architettura del paesaggio, per identificare scenari previsionali di incendio, combinati, in una prospettiva di multi-hazard, con scenari di frane superficiali su aree interessate da incendi, al fine di individuare i migliori strumenti di governo e gestione del territorio per la riduzione del rischio legato a tali processi.
Il Workshop del 10 marzo prevede, nella mattinata, alcune letture ad invito su diversi aspetti tecnici inerenti alle tematiche di progetto, mentre nel pomeriggio verranno presentati i principali risultati ottenuti nel progetto dal gruppo di ricerca multidisciplinare e discussi i temi legati al rischio da incendio sul territorio e alle relative strategie difensive.
a cura di: Salvatore Martino, Dipartimento di Scienza della Terra (DST)
contatti:salvatore.martino@uniroma1.it